[NEWS]
[LINK]
----------------------------------------------------------------------
Programmi televisivi
Auditorium RAI di Torino 06-03
-1994 – concerto diretto dal m° Sandra Sofia Perulli
con l’orchestra sinfonica Ensemble Italiano
per il programma a puntate: ‘Donne in Musica’ curato da Patricia
Adkins Chiti – musiche di Emilia Gubitosi, Barbara Giuranna, Germain
Tailleferre, Henri Purcell, Teresa Procaccini, Silvana di Lotti.
---
---Ospite al programma ‘Tortuga’ in onda su RAI3 – Sede RAI di Torino- 20-04 – 1994.
---
Auditorium RAI di Torino - 28-03-1997 – concerto diretto dal m° Sandra Sofia Perulli con l’orchestra sinfonica ‘Ensemble Italiano’ per il ciclo tv ‘Palcoscenico’ in onda su RAI 2-
programma:
Concerto per pf. e orchestra in La
min di C. Schumann- pf. Maria
Cigoli;
6 canzoni per soprano e orchestra di
G.Tailleferre – soprano: Cecilia Gasdia
---
Ospite al programma ‘Leonardo’ in onda su RAI3 - 21 –03-97 intervistata da Barbara Ronchi della Rocca.
---
Numerose presenze come ospite presso tv locali quali: Telenordest- Odeon tv- Serenissima tv- ecc.
---
A partire dal 14 gennaio 2003 – cura e conduce ogni martedì alle ore 20.00 su Serenissima
tv un programma televisivo sulla cultura musicale del territorio dal titolo:
"Una Voce poco fa"
.
Il programma
intende essere la voce del Teatro
Musicale Veneto in modo particolare
e nazionale più in generale.
Vuole essere anche la voce di coloro che lavorano e producono
cultura nel mondo del Teatro Musicale e che lo conoscono sotto molteplici punti
di vista.
Le finalità del programma sono
quelle di sensibilizzare il pubblico ed avvicinarlo alla ‘grande’ musica con
cortesia, con allegria e
curiosità inserendo svariati argomenti quali:
a)il
mistero della voce cantata - emozionare e commuovere;
b)la
nascita e la storia delle più prestigiose orchestre italiane;
c)la struttura interna organizzativa di un teatro di tradizione e tanti tanti altri argomenti con ospiti in studio e la possibilità di telefonate e fax in redazione e in trasmissione da parte del pubblico.
Programmi
Radiofonici
Per la Radio del
Patriarcato di Venezia ha curato e
condotto per circa due anni (1999
2001) un ciclo di trasmissioni dal titolo: ‘Per l’alto mare aperto’.
Il programma ha inteso sondare il
mare della musica privilegiandone l’aspetto sacro, evidenziando le profondità
spirituali in esso contenute analizzando
la personalità degli autori, la struttura della loro musica ed il
contenuto dei testi.
Ecco
di seguito una selezione di titoli del ciclo radiofonico:
‘Mosè’ di G.Rossini-
commento relativo alla musica, spiegazione degli episodi biblici narrati.
J.S.Bach- la complessità esecutiva ed interpretativa delle sue opere
‘Il Messia’ di G.F.Haendel – la sua grande affermazione e l’abbandono
definitivo dell’opera
Lettura e commento sull’enciclica papale ‘Redemptoris Mater’.
Ascolto e commento dell’Ave
Maria di P.Mascagni.
Pensieri ed encicliche sulla figura femminile
di Papa Pacelli, Pio XII e G.Paolo II°, ascolto
e commento dell’Ave Maria di Hildegarda von Bingen e brani tratti dallo
Stabat Mater di Dvoràk
Miti e sirene nella musica da Chiesa: Magnificat di A.Vivaldi
Kronungmesse di W.A.Mozart
G.F.Haendel e il Te Deum come Musica di Stato
Il bello musicale:
considerazioni e ascolto commentato de
I ° tempo
della Sinfonia Fantastica di H.Berlioz;
‘Andante ‘ dal concerto per
violino e orchestra di W.A.Mozart.
La figura di Maria di Nazareth alla luce delle nuove interpretazioni –
intervista a Tina Telloli.
Ascolto della preghiera di Tosca- dalla Tosca di
Puccini – ‘vissi d’arte’
Ascolto dell’Ave Maria tratta dall’Otello di
Verdi
La vocalità – la diversità delle voci- l’emozione della voce cantata-
ascolto commentato della ‘Messa di Gloria’ di G.Rossini
W.A.Mozart – Requiem – ascolto guidato
Melodie devozionali – musica in Chiesa nel XVI e XVII secolo.
T.Tallis – Anthems – La religiosità anglosassone
L.Perosi – Oratorio :La resurrezione di Cristo- commento finale
sulla figura di Maria di Magdala
Ebraismo e musica ebraica
La storia del diavolo - di Minois – Ascolto commentato di brani tratti dal
‘Mefistofele’ di A.Boito.
La musica e la religiosità presso le civiltà amerinde- esempi musicali e
letture di Maria Pia Colonnello
La musica sacra secentesca d’ambito veneto.
Il rito e il cerimoniale della Liturgia e il ruolo che la musica vi svolge.
‘Rigoletto’ di G.Verdi – grande catena di sentimenti che si rincorrono,
dai più ingenui ai più sofisticati, complessi ed intricati. Collegamento
dell’opera alla profonda religiosità che ha accompagnato Verdi per tutta la
sua vita.
----------------------------------------------------------------------
[NEWS]
[LINK]